Articoli
- La scissione soggettiva degli effetti della notifica tra “passato”, “presente” e “futuro”Alessandro PepeScarica l’intero Fascicolo IDownload
- L’avviso impoesattivo e l’avviso di addebito sono titoli idonei per l’ammissione allo stato passivo? Note a margine di C…Stanislao De MatteisScarica l’intero Fascicolo IDownload
Novità dalla Cassazione
- Tributi – cartella di pagamento di debiti tributari – richiesta di sospensione – rifiuto opposto dall’Amministrazione fi… 19 Novembre 2021Cass Sez. Unite – Ordinanza num. 28640 del 18 ottobre 2021 L’impugnazione del diniego di sospensione della riscossione di cui all’articolo 1 della legge 423/1995 rientra nella giurisdizione tributaria ...
- Giurisdizione civile – Giurisdizione ordinaria e amministrativa – Giurisdizione in materia tributaria – Proposta d… 10 Gennaio 2022Cass. Sez. Un. Ordinanza num. 35954 del 22 novembre 2021 Secondo il pronunciato in commento: “Sono devolute alla giurisdizione ordinaria del tribunale fallimentare le controversie relative al mancato assenso dell’agenzia fiscale ...
- Principio della scissione soggettiva degli effetti della notifica – applicabilità anche agli atti di imposizione tributa… 10 Gennaio 2022Cass. Sezioni Unite n. 40543 del 17 dicembre 2021 Secondo Cass. Sezioni Unite n. 40543 del 17 dicembre 2021: ““In materia di notificazione degli atti di imposizione tributaria e agli effetti ...
- Cartelle di pagamento – Ricorso – Rappresentanza e difesa dell’Agenzia Entrate-Riscossione – Condizion… 25 Novembre 2021Procedimento – Procedimento in appello – In genere – Produzione di nuovi documenti in primo grado – Deposito tardivo – Contumacia della parte in appello – Utilizzabilità – Fondamento. Cassazione quinta ...
- Riscossione delle imposte – Riscossione delle imposte sui redditi (Disciplina posteriore alla riforma tributaria del 197… 25 Novembre 2021Cass. Quinta Sezione Tributaria, Ordinanza num. 22758 del 12 agosto 2021 La Cassazione quinta sezione tributaria, con Ordinanza num. 22758 del 12 agosto 2021 (1), in perfetta linea ...
- Limitata impugnabilità degli estratti di ruolo alla luce del nuovo art. 12 comma 4 bis D.P.R. 602/73 – applicabilità del… 16 Febbraio 2022Corte Cassazione, Sezione quinta civile depositata in data 11 febbraio 2022 Si segnala la recente Ordinanza interlocutoria a mezzo della quale la Suprema Corte di Cassazione ha affrontato la questione ...
- Tributi erariali indiretti (Riforma tributaria del 1972) – Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.) – Obblighi d… 29 Ottobre 2021Cassazione a Sezioni Unite, Sentenza n. 21766 del 29 luglio 2021 In tema di rimborso dell’eccedenza detraibile dell’IVA, l’Amministrazione finanziaria può contestare il credito esposto dal contribuente nella dichiarazione, che non ...
- Giurisdizione civile – Giurisdizione ordinaria e amministrativa – Giurisdizione in materia tributaria –… 29 Ottobre 2021Cassazione a Sezioni Unite, Ordinanza n. 21642 del 28/07/2021 “In tema di controversie su atti di riscossione coattiva di entrate di natura tributaria, il discrimine tra giurisdizione tributaria e giurisdizione ordinaria ...
- Condono lite fiscale ex art. 6 decreto legge 119 del 2018 – ammissibilità della definizione agevolata della controversia… 2 Luglio 2021Cass. Sezioni Unite n. 18298 del 25 giugno 2021: “L’impugnazione della cartella di pagamento, con la quale l’Amministrazione finanziaria liquida, in sede di controllo automatizzato, ex art. 36 bis del ...
Questioni pendenti in Cassazione
- Giurisdizione in materia di tributi- cartella esattoriale – pagamento – sgravio – ripetizione indebito – (azione) eccezi… 26 Giugno 2021Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono chiamate a regolare la giurisdizione con riguardo ad una domanda con la quale il contribuente chiede la condanna della concessionaria Equitalia alla ...