Editoriale | ||
Esecuzione Forzata | ||
pag. | 4 | Le Sezioni Unite nel labirinto del titolo esecutivo” Nota a Sent. Cass. n. 5633 del 21 febbraio 2022 |
Bruno CAPPONI Prof. ordinario di diritto processuale civile a riposo | ||
pag. | 8 | La «vendita diretta» del debitore tra riforme del processo civile e tendenze evolutive della vendita forzata |
di Ernesto FABIANI Prof. ordinario di diritto processuale civile presso l’Università degli Studi del Sannio e Luisa PICCOLO addetta all’ufficio studi del Consiglio Nazionale del Notariato | ||
Diritto Fallimentare | ||
pag. | 19 | L’esdebitazione dell’incapiente |
di Alberto CRIVELLI Consigliere presso la Suprema Corte di Cassazione | ||
Diritto Processuale Civile | ||
pag. | 30 | La concessione abusiva del credito nell’epoca post pandemica: modello predittivo o impegno umano? |
di Roberto BOCCHINI Prof. ordinario di diritto privato presso l’Università Parthenope di Napoli | ||
Responsabilità Civile | ||
pag. | 48 | La recente evoluzione della responsabilità civile sanitaria |
di Domenico PITTELLA Avvocato e dottore di ricerca in diritto civile | ||
Diritto Processuale Civile | ||
pag. | 64 | Opposizione a decreto ingiuntivo, locazioni e mutamento rito: il caos calmo delle Sezioni Unite |
di Barbara DI TONTO Giudice del Tribunale di Napoli | ||
Esecuzione Forzata | ||
pag. | 76 | Certezza del diritto consacrato nel titolo esecutivo, obbligazioni future ed eventuali e contratto di apertura di credito: un importante intervento della Corte di cassazione |
di Ernesto FABIANI Prof. ordinario di Diritto processuale civile presso l’Università degli Studi del Sannio e Luisa PICCOLO addetta all’ufficio studi del Consiglio Nazionale del Notariato | ||
Diritto Fallimentare | ||
pag. | 87 | Le Sezioni Unite sulla prededuzione dei crediti dei professionisti nel concordato tra ragionevolezza e “giurisprudenza degli interessi” |
di Giacomo D’ATTORRE Prof. ordinario di diritto commerciale presso l’Università del Molise |
2022-05-09