Pubblicati da Nel Labirinto Del Diritto

L’OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE E I LIMITI DI AMMISSIBILITÀ DELL’AMPLIAMENTO DELL’OGGETTO DELLA CONTROVERSIA 

A cura di Anna Maria Soldi L’OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE E LA INAMMISSIBILITÀ DELLA DOMANDA NUOVA  Il thema decidendum dell’opposizione all’esecuzione è delimitato dal petitum che si traduce nella richiesta di accertare la insussistenza (totale o parziale) del diritto del creditore a procedere esecutivamente e dalla causa petendi consistente nella esplicitazione delle ragioni della domanda. Con una stessa opposizione all’esecuzione è possibile contestare […]

IL LITISCONSORZIO NECESSARIO NELLE CONTROVERSIE DISTRIBUTIVE

A cura di Anna Maria Soldi LA CONTROVERSIA DISTRIBUTIVA: I CARATTERI GENERALI DEL PROCEDIMENTO E LA INCIDENZA SUL REGIME DEL LITISCONSORZIO  La controversia distributiva sorge se, nel corso della udienza destinata alla discussione del progetto di distribuzione (o nel corso della discussione che il professionista a ciò delegato fissa dinanzi a sé) sorge controversia tra […]

IL LITISCONSORZIO NECESSARIO – I LEGITTIMATI ATTIVI E PASSIVI NELLE OPPOSIZIONI ESECUTIVE

A cura di Anna Maria Soldi Parte Seconda L’OPPOSIZIONE DI TERZO ALL’ESECUZIONE   Sono litisconsorti necessari del processo nei vari gradi di giudizio sia l’opponente (legittimato attivo) che gli opposti (legittimati passivi). Tra gli opposti si ascrivono il debitore esecutato e tutti i creditori concorrenti, come meglio si dirà in seguito.   La identificazione dei soggetti “terzi” […]

IL LITISCONSORZIO NECESSARIO – I LEGITTIMATI ATTIVI E PASSIVI NELLE OPPOSIZIONI ESECUTIVE  ART.617 c.p.c

A cura di Anna Maria Soldi L’OPPOSIZIONE AGLI ATTI ESECUTIVI Sono litisconsorti necessari del processo nei vari gradi di giudizio sia l’opponente (legittimato attivo) che gli opposti (legittimati passivi). In presenza di una opposizione agli atti esecutivi, i dubbi interpretativi riguardano sia la individuazione dei soggetti che possono proporre l’azione che la individuazione di coloro che debbono essere […]

IL LITISCONSORZIO NECESSARIO – I LEGITTIMATI ATTIVI E PASSIVI NELLE OPPOSIZIONI ESECUTIVE  

A cura di Anna Maria Soldi L’OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE Sono litisconsorti necessari del processo nei vari gradi di giudizio sia l’opponente (legittimato attivo) che gli opposti (legittimati passivi).  Non pone particolari problemi l’individuazione dei soggetti che possono proporre l’opposizione alla esecuzione.  La legittimazione attiva spetta al debitore nei cui confronti sia stata esercitata l’azione esecutiva (attraverso […]

IN ATTESA DELLA DECISIONE DELLA CORTE DI CASSAZIONE, LA PROCURA GENERALE PRENDE POSIZIONE.

IN ATTESA DELLA DECISIONE DELLA SUPREMA CORTE… CONOSCIAMO LA POSIZIONE DELLA PROCURA GENERALE SECONDO LA PROCURA GENERALE NON È PREDEDUCIBILE IL CREDITO VANTATO DAL CONDOMINIO PER IL MANCATO PAGAMENTO DEGLI ONERI CONDOMINIALI ORDINARI O STRAORDINARI RELATIVI ALL’IMMOBILE PIGNORATO QUESTE, BREVEMENTE, LE RAGIONI ESPOSTE NELLA REQUISITORIA ALLEGATA: Requisitoria PG Cassazione n. 13543/2023 – Prededuzione oneri condominiali […]

Corso di Alta Specializzazione in tema di processo civile

Corso di Aggiornamento 📢 Corso di Alta Specializzazione per l’anno 2025: Nuovo Corso in Partenza! 🎓 🔹 Siamo lieti di annunciarti che il Corso di Alta Specializzazione in tema di processo civile avrà inizio il 9 Maggio 2025! 📅 📆 Data di inizio: 9 Maggio 👥 Destinatari: Avvocati e professionisti del diritto interessati ad approfondire […]

IN ATTESA DELLE PRONUNCE DELLE SEZIONI UNITE

FOCUS DI APPROFONDIMENTO SULLE QUESTIONI CONTROVERSE IN TEMA DI MUTUI La Corte di Cassazione, il 18 febbraio 2025, è chiamata a decidere su tre questioni spinose in tema di mutui bancari. Sono attualmente note solo le conclusioni della Procura Generale presso la Corte di Cassazione, illustrate nelle memorie depositate ai sensi dell’art. 378 c.p.c. 1. Quale incidenza […]

Focus di approfondimento sulla espropriazione immobilare di immobile abusivo. La sentenza della corte costituzionale n. 160 del 2024 e la sua incidenza  

Il giudizio a quo e l’ordinanza di rimessione alla Corte Costituzionale  Un creditore ipotecario impugnava il provvedimento con cui il giudice dell’esecuzione aveva chiuso anticipatamente il processo di espropriazione immobiliare da esso promosso, nelle forme di cui all’art. 603 c.p.c., in danno dei debitori originari e di un Comune che era divenuto proprietario dell’immobile pignorato […]

Focus di approfondimento sulla documentazione ipocatastale

La documentazione ipocatastale deve essere integralmente e tempestivamente depositata dal creditore pignorante o da uno qualunque degli altri creditori muniti di titolo esecutivo. La incompletezza della documentazione ipocatastale va segnalata dal custode giudiziario cui spettano le verifiche relative (in tal senso dispone l’art. 559 c.p.c.). Può, però, capitare che il custode non segnali alcunchè. Cosa […]