Corte di Cassazione, Terza Sezione civile, num. 15996 / 2022 depositata il 5 aprile 2022 

Art. 499 c.p.c. – Intervento dei creditori senza titolo esecutivo: condizioni – procedimento di riconoscimento del credito vantato dai creditori intervenuti senza titolo ed effetti della mancata fissazione – controversia distributiva nei confronti dei creditori intervenuti senza titolo esecutivo. La Terza Sezione della Corte di Cassazione (1) ha enunciato i seguenti principi di diritto: “Il […]

Decreto ingiuntivo non opposto e tutela effettiva del consumatore

SOMMARIO: 1. Premessa introduttiva. – 2. Le domande di pronuncia pregiudiziale e la sentenza SPV Project 1503 e Banco di Desio e della Brianza. – 3. L’effettività della tutela del consumatore e le sue declinazioni. – 4. Il controllo giudiziale sulle clausole vessatorie nella giurisprudenza della Corte di giustizia. – 5. Clausole vessatorie e nullità […]

Le soluzioni ermeneutiche percorribili per realizzare l’integrazione del diritto unionale in tema di decreto ingiuntivo e tutela del consumatore con il diritto interno

SOMMARIO: 1.- La recente giurisprudenza della Corte di Giustizia in tema di tutela del consumatore a fronte del decreto ingiuntivo non opposto. 2.- L’integrazione del diritto interno e del diritto unionale. 3.- I limiti della regola imposta dal diritto unionale e la delimitazione del campo di indagine. 4.- Sui singoli mezzi di tutela contemplati dal […]

Cass. Sez. Un. num. 25478 dep. il 21 settembre 2021 

Artt. 615 c.p.c. e domanda di risarcimento dei danni ex art. 96 c.p.c. –  Rilevanza della caducazione sopravvenuta del titolo esecutivo azionato dal creditore sull’esito della causa di opposizione all’esecuzione introdotta per motivi diversi – ambito di operatività dell’art. 96 c.p.c. nel caso di sopravvenuta caducazione del titolo esecutivo azionato dal creditore pignorante La Cassazione […]

Cass. Sezioni Unite n. 38596 del 6 dicembre 2021

Rapporti tra giudice civile e penale dello stesso ufficio giudiziario – mera ripartizione interna degli affari – inapplicabilità del regolamento di competenza Cass. Sezioni Unite n. 38596 del 6 dicembre 2021: “L’ordinanza del giudice civile che abbia reputato competente un giudice penale del medesimo ufficio non è impugnabile con regolamento di competenza ai sensi dell’art. […]

Cassazione a Sezioni Unite, Sentenza n. 5633 del 21.02.2022

Artt. 615 e 617 c.p.c.; art. 2909 c.c. – La interpretazione del titolo esecutivo nell’ambito dei giudizi di opposizione all’esecuzione ovvero di opposizione agli atti esecutivi ed il sindacato di legittimità La Cassazione a Sezioni Unite (Cass. n. 5633 del 2022 ha enunciato i seguenti principi di diritto: «ove risulti denunciata la violazione dell’art. 2909 […]

Cass. Sezioni Unite n. 36596 del 25 novembre 2021

Sentenza emessa prima della scadenza dei termini ex art. 190 c.p.c. – conseguenze – nullità in re ipsa, per essere immanente il pregiudizio al contraddittorio e al diritto di difesa Cass. Sezioni Unite n. 36596 del 25 novembre 2021: “La parte che proponga l’impugnazione della sentenza d’appello deducendo la nullità della medesima per non aver […]

Cass. Seconda sezione civile, Ordinanza n. 27089 del 6 ottobre 2021

Abusivo frazionamento del credito – Rilevabilità d’ufficio ma necessità di concedere termine a difesa Cass. Seconda sezione civile, Ordinanza n. 27089 del 6 ottobre 2021: “Salvo il giudicato interno, l’eccezione di frazionamento del credito sollevata dalla parte non soggiace a preclusioni, in quanto, attenendo alla proponibilità della domanda, è rilevabile anche di ufficio dal giudice, il […]

Cass. Sezioni Unite n. 11550 dell’ 8 aprile 2022

Verbale di contravvenzione stradale – invalidità della notifica – necessità di impugnare tempestivamente il verbale nonostante la notifica nulla – insussistenza – decadenza dal potere impositivo  Cass. Sezioni Unite n. 11550 dell’ 8 aprile 2022: “La nullità della notificazione del verbale di accertamento di infrazione del codice della strada può dirsi sanata per il raggiungimento […]

Cass. Sezioni Unite n. 3086 del 1 febbraio 2022

CTU eccedente i limiti del mandato – allegazione e prova di fatti diversi da quelli dedotti dalle parti – differenza tra fatti principali e secondari – acquisizione di documenti ulteriori – nullità assoluta e relativa – distinzione per la CTU contabile   Cass. Sezioni Unite n. 3086 dell’ 1 febbraio 2022: “In materia di consulenza tecnica […]