Nel Labirinto del Diritto – Rivista Giuridica Telematica
Nel labirinto del Diritto srl | Via Cervantes 64 | 80133 Napoli
Email: eventi@labirintodeldiritto.it
PIVA: 16088231002
© 2022 – Nel Labirinto del Diritto – Tutti i diritti riservati
REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI TIVOLI
Numero 8/2021 nel labirinto del diritto srl in attesa di variazione presso il tribunale di Milano.
Direttore Responsabile
Marco Azzariti
Corte di Cassazione, Terza Sezione civile, n. 9877 depositata in data 28 marzo 2022 e num. 29484 depositata in data 27 luglio 2022
in Esecuzione Forzata, Novità dalla CassazioneArtt. 2923 c.c. e 560 c.p.c. – locazione avente data certa anteriore al pignoramento – titolarità in capo al conduttore di un diritto di godimento opponibile al ceto creditorio ed all’aggiudicatario salvo che il canone pattuito sia “vile” La Terza Sezione della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9877 del 2022 (1), ha enunciato, […]
Cass. Sez. Unite, Sentenza n. 4040 depositata in data 9 febbraio 2023
in Diritto Tributario, Novità dalla CassazioneRiparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice tributario in presenza di una riscossione esattoriale – criteri di carattere generale dopo Cass. Sezioni Unite n. 7822 del 2022 e Corte Costituzionale n. 118 del 2018 La Cassazione a Sezioni Unite con la recentissima sentenza n. 4040 del 2023 (1) ha definitivamente messo a punto i […]
Corte di Cassazione, Terza Sezione civile, n. 4447 depositata il 14 febbraio 2023
in Esecuzione Forzata, Novità dalla CassazioneSpese occorrenti per il trasferimento dell’immobile pignorato – necessità del deposito entro il termine previsto per il versamento del saldo prezzo – violazione del predetto termine e conseguente impossibilità di emettere il decreto di trasferimento – inapplicabilità dell’art. 587 c.p.c. La Terza Sezione della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4447 del 2022 (1), […]
Corte di Cassazione, Terza Sezione civile, n. 12387 depositata il 15 aprile 2022
in Esecuzione Forzata, Novità dalla CassazioneArt. 560 c.p.c. art. 159 sexies c.c. – condizioni di opponibilità del provvedimento di assegnazione dell’immobile pignorato quale casa coniugale al pignoramento ed al ceto creditorio – spazi di ammissibilità dell’ordine di liberazione La Terza Sezione della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12387 del 2022 (1) ha enunciato i seguenti principi di diritto: […]
Corte di Cassazione, Terza Sezione civile, num. 15996 / 2022 depositata il 5 aprile 2022
in Diritto Processuale Civile, Novità dalla CassazioneArt. 499 c.p.c. – Intervento dei creditori senza titolo esecutivo: condizioni – procedimento di riconoscimento del credito vantato dai creditori intervenuti senza titolo ed effetti della mancata fissazione – controversia distributiva nei confronti dei creditori intervenuti senza titolo esecutivo. La Terza Sezione della Corte di Cassazione (1) ha enunciato i seguenti principi di diritto: “Il […]
Decreto ingiuntivo non opposto e tutela effettiva del consumatore
in Diritto Processuale Civile, Dottrina, Normativadi Raffaele Rossi SOMMARIO: 1. Premessa introduttiva. – 2. Le domande di pronuncia pregiudiziale e la sentenza SPV Project 1503 e Banco di Desio e della Brianza. – 3. L’effettività della tutela del consumatore e le sue declinazioni. – 4. Il controllo giudiziale sulle clausole vessatorie nella giurisprudenza della Corte di giustizia. – 5. Clausole […]
Le soluzioni ermeneutiche percorribili per realizzare l’integrazione del diritto unionale in tema di decreto ingiuntivo e tutela del consumatore con il diritto interno
in Diritto Processuale Civile, Dottrina, Normativadi Anna Maria Soldi e Bruno Capponi SOMMARIO: 1.- La recente giurisprudenza della Corte di Giustizia in tema di tutela del consumatore a fronte del decreto ingiuntivo non opposto. 2.- L’integrazione del diritto interno e del diritto unionale. 3.- I limiti della regola imposta dal diritto unionale e la delimitazione del campo di indagine. 4.- […]
Cass. Sez. Un. num. 25478 dep. il 21 settembre 2021
in Diritto Processuale Civile, Novità dalla CassazioneArtt. 615 c.p.c. e domanda di risarcimento dei danni ex art. 96 c.p.c. – Rilevanza della caducazione sopravvenuta del titolo esecutivo azionato dal creditore sull’esito della causa di opposizione all’esecuzione introdotta per motivi diversi – ambito di operatività dell’art. 96 c.p.c. nel caso di sopravvenuta caducazione del titolo esecutivo azionato dal creditore pignorante La Cassazione […]
Cass. Sezioni Unite n. 38596 del 6 dicembre 2021
in Diritto Processuale Civile, Novità dalla CassazioneRapporti tra giudice civile e penale dello stesso ufficio giudiziario – mera ripartizione interna degli affari – inapplicabilità del regolamento di competenza Cass. Sezioni Unite n. 38596 del 6 dicembre 2021: “L’ordinanza del giudice civile che abbia reputato competente un giudice penale del medesimo ufficio non è impugnabile con regolamento di competenza ai sensi dell’art. […]
Cass. Sez. Unite, Ordinanza n. 35954 del 22 novembre 2021
in Diritto Tributario, Novità dalla CassazioneGiurisdizione civile e giurisdizione tributaria – proposta di transazione fiscale inserita in domanda di concordato preventivo – controversie relative al mancato assenso dell’amministrazione finanziaria – Giurisdizione del Tribunale fallimentare e non giudice tributario Cass. SU n. 35954 del 22 novembre 2021: “Sono devolute alla giurisdizione ordinaria del tribunale fallimentare le controversie relative al mancato assenso […]